Descrizione
Il mio Paese - Raccolta di Informazioni Storiche a cura di Daniele Vincenzo Montanari
Con l’aiuto di chi ha ricercato e scritto su Villanterio ( Carlo Dell’Acqua- 1838+1918; Giacomo Bascapè 1902+1993; Guido Zanaboni, villanterese doc e cultore degli ultimi e più precisi scritti su questo paese della bassa pavese) Daniele Vincenzo Montanari vuole qui estrapolarne qualche accenno e dire delle origini di Villanterio, rimandando e raccomandando per miglior approfondimento l’ultimo libro di Guido Zanaboni “ Storia di Villanterio- vol.1°-1998” che con dovizie di particolari che si susseguono nel tempo, ci consente di gustare notizie- storia- fatti-avvenimenti di questo importante borgo, dall’11° al 15° secolo.
Con l’aiuto di chi ha ricercato e scritto su Villanterio ( Carlo Dell’Acqua- 1838+1918; Giacomo Bascapè 1902+1993; Guido Zanaboni, villanterese doc e cultore degli ultimi e più precisi scritti su questo paese della bassa pavese) Daniele Vincenzo Montanari vuole qui estrapolarne qualche accenno e dire delle origini di Villanterio, rimandando e raccomandando per miglior approfondimento l’ultimo libro di Guido Zanaboni “ Storia di Villanterio- vol.1°-1998” che con dovizie di particolari che si susseguono nel tempo, ci consente di gustare notizie- storia- fatti-avvenimenti di questo importante borgo, dall’11° al 15° secolo.
Card. ANTONIO POMA - RETTORE, TEOLOGO E VESCOVO - 12 GIUGNO 1910 - 24 SETTEMBRE 1985
"SE NON CI FOSSE STATO IL CONCILIO, SAREMMO MISERI: SE NON REALIZZASSIMO IL CONCILIO, SAREMMO MISERABILI" a cura di Daniele Vincenzo Montanari - giugno 2020.
Lettera al Direttore de "Il Cittadino" dott. Lorenzo Rinaldi del dott. Gianni Bertolotti
Riflessione odierna dopo la precedente testimonianza inserita nel libro "Civili Caduti a Villanterio nel periodo bellico 1943-1945" di Giorgio Creti e Silvio Corbellini (pubblicato nell'ottobre 2010 e sul sito del Comune di Villanterio)